La visita nutrizionale
Come funziona?

Il Dr. Eugenio Tabano, Biologo Nutrizionista, offre una visita nutrizionale unica e distintiva rivolta a adulti, adolescenti e bambini. La prima visita può avvenire presso lo studio del Dr. Tabano o presso l’abitazione della persona che ne fa richiesta ( a domicilio per Perugia e provincia o in Campania tra Capaccio-Paestum, Agropoli e Salerno), dura circa un’ora, e include i seguenti servizi nutrizionali:
- Creazione di un piano alimentare personalizzato in base al tuo stile di vita, ai tuoi gusti, ai tuoi obbiettivi, agli eventuali farmaci che assumi, sia in stato fisiologico, sia in stato patologico. Lo stato fisiologico include lo stato di gravidanza e allattamento.
- Valutazione dei tuoi fabbisogni nutrizionali e della tua composizione corporea ( posso dirti quanta acqua, massa magra, massa grassa sono presenti nel tuo corpo, ad ogni visita, grazie ad un metodo veloce e preciso, chiamato bioimpedenziometria vettoriale ).
- Valutazione delle interazioni degli eventuali farmaci assunti con gli alimenti e le bevande.
- Analisi antropometriche ( peso, altezza, circonferenze).
- “Counseling nutrizionale” su come riconoscere un cibo naturale da un cibo raffinato, su come avere un buon rapporto col cibo in base al senso di “sazietà”, su come valutare un prodotto alimentare in base alla sua etichetta, su come prevenire le malattie.
L'alimentazione è importante per le malattie?
- L’Organizzazione mondiale della sanità dice che il “30% di tutti i tumori è prevenibile correggendo lo stile di vita e l’alimentazione” e che “più di 3/4 patologie cardiovascolari potrebbero essere evitate con uno stile di vita adeguato”.
- Il National prevention diabetes program ( U.S. Department of Health and Human Services. Centers for disease Control and Prevention) afferma che è possibile una riduzione del 31% dei casi di diabete del tipo 2 con la dieta, del 42% con la dieta e l’attività fisica, del 58% con la dieta, l’attività fisica e la riduzione di peso.
- L’indagine di “Okkio alla Salute”, del 2008, promossa dal Ministero della Salute in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca, afferma che in Italia più di un bambino su tre ha un peso superiore rispetto a quello che dovrebbe avere per la sua erà ( RISULTATI 2008: 12,3% di obesi, 26,6% in sovrappeso ).
- L’AIFA ( Agenzia Italiana del Farmaco ) consiglia di considerare le linee guida sulle interazioni alimenti-farmaci dell’Ema ( European Medicine Agency: 2013 ) e della FDA ( Food and Drug Administration: 2014 ). Infatti, esistono interazioni che possono arrecare gravi danni alla salute
Come funziona la dieta dello sportivo?
Lo sapevi che esiste un’alimentazione funzionale allo sport che pratichi? Lo sapevi che idratandoti bene puoi migliorare la prestazione fisica?

-
- Al solo 1% di disidratazione, si verifica una riduzione della performance fisica.
- Al 2% di disidratazione, si ha un’alterazione della termoregolazione e una riduzione del volume plasmatico ( abbassamento della pressione ).
- Al 5 % di disidratazione, compaiono crampi, debolezza e maggiore irritabilità.
- Al 7 % di disidratazione, si verificano malessere generale e allucinazioni.
- Al 10 % di disidratazione, si hanno colpi di calore e la sopravvivenza è messa a rischio.
Come funziona la nutrizione nelle intolleranze e nelle allergie
Esistono tante persone obese o in sovrappeso in Italia? Bisognerebbe rivolgersi di più ad un Biologo Nutrizionista? Gli zuccheri semplici e le bevande zuccherate influiscono sul peso e sul grasso corporeo?

Le indagini ISTAT ci dicono che nel biennio 2017-2018, in Italia si stimano circa 2 milioni e 130 mila bambini e adolescenti in eccesso di peso, pari al 25,2% della popolazione di 3-17 anni (28,5% nel 2010-2011). L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima siano oltre 340 milioni i bambini e gli adolescenti di 5-19 anni in eccesso di peso. Sono oltre 50 i Capi di stato e di Governo che hanno firmato in occasione di Expo 2015 la Carta di Milano. Tra gli obiettivi si evidenzia che “è necessario porre un freno all’aumento dell’obesità, garantendo che non vi sia alcun aumento nel sovrappeso infantile e nell’obesità adolescenziale e adulta entro il 2051, mediante i seguenti interventi:
- Promuovere, soprattutto tra le fasce di popolazione più vulnerabili, una cultura di prevenzione intorno al ruolo rivestito dall’alimentazione per la salute e promuovere stili di vita sani;
- Incoraggiare l’attività fisica quale componente cruciale di uno stile di vita sano.
Quindi, disporre di un piano alimentare personalizzato che prevenga o combatta un eccesso di peso è assolutamente necessario. La dieta e l’attività fisica sono due armi importanti per la prevenzione e la riduzione di peso nell’obesità e nel sovrappeso. E’ importante sottolineare che:
- La sola assunzione di bevande zuccherate influenza negativamente il senso di sazietà e il peso corporeo.
- L’assunzione di zuccheri semplici, di bevande zuccherate, di cibi ricchi di acidi grassi saturi influisce notevolmente il peso e il grasso corporeo.
Sei in grado di distinguere ciò che ti fa ingrassare facilmente? Sai quanti zuccheri sono presenti nei cibi e nelle bevande che assumi? Chiedilo al tuo Nutrizionista.